Ultimo aggiornamento 04/11/20
La presente privacy policy (“Privacy Policy”) è resa ai sensi dell’art. 13 del Regolamento EU n. 679/2016 (cd. General Data Protection Regulation o “GDPR”) e spiega come Easy Life S.r.l, con sede legale a Milano, Piazza Castello 26, 20121, Italia (di seguito “Easy Life” o “Titolare”) raccoglie, conserva, utilizza e tratta i dati personali degli utenti (“Utenti”) che navigano sul suo sito web (https://famil.care/, di seguito “Sito Web”) e utilizzano gli strumenti e le applicazioni ivi disponibili.
I trattamenti descritti ai sensi della presente Privacy Policy, verranno svolti conformemente al dettato (i) del Regolamento (UE) n. 679 del 27 aprile 2016 (cd. General Data Protection Regulation o “GDPR”), (ii) del D. Lgs. n. 196 del 30 giugno 2003 (Codice per la protezione dei dati personali) e s.m.i.; e (iii) di ogni altra normativa dell’Unione Europea o degli Stati membri in materia di protezione dei dati personali.
1) Chi è il Titolare del trattamento?
Il titolare del trattamento è Easy Life S.r.l., con sede legale a Milano, Piazza Castello 26, 20121, Italia.
È possibile contattare il Titolare all’indirizzo email privacy@famil.care o al numero di telefono + 39 02 5656 9425.
2) Chi sono i soggetti interessati dal trattamento?
EASY LIFE tratta i dati personali degli Utenti, da intendersi come quegli interessati (persone fisiche) che navigano sul Sito Web o ne utilizzano le applicazioni ed i servizi in maniera abituale od occasionale.
Al trattamento dei dati dei fruitori di alcuni servizi del Titolare (con particolare riferimento a famil.care Senior e / o a famil.care Junior) è dedicata una specifica informativa, disponibile al seguente link: https://famil.care/it/app-privacy
3) Quali dati personali trattiamo e perché?
Easy Life tratta i dati personali degli Utenti del Sito Web impiegando prevalentemente strumenti elettronici, senza tuttavia escludere, ove necessario, l’utilizzo di strumenti manuali o cartacei.
Le categorie di dati personali che Easy Life può raccogliere e trattare tramite il Sito Web includono:
-
Dati identificativi (es. nome, cognome, numero di telefono, indirizzo email, ecc.);
-
Dati tecnici e di traffico (es. dati relativi all’utilizzo del sito, indirizzo IP dell’Utente, ecc.).
Easy Life tratta le suddette categorie di dati in base alle finalità e basi giuridiche che seguono:
-
Per consentirti di navigare sul Sito Web, utilizzarne applicazioni e servizi in maniera abituale od occasionale e rispondere alle tue eventuali richieste (es. riscontri, anche telefonici, alle richieste di assistenza pervenute al Titolare tramite il proprio servizio di Customer Support). La base giuridica di tale finalità di trattamento è da individuarsi nell’esecuzione di misure precontrattuali adottate su richiesta dell’interessato, con specifico riferimento alle applicazioni e ai servizi forniti, ai sensi dell’art. 6, par. 1, lett. b) del GDPR.
-
Per adempiere ad obblighi di legge, dare riscontro a richieste delle autorità o svolgere attività antifrode. La base giuridica di tale finalità di trattamento è da individuarsi nell’adempimento di un obbligo legale al quale è soggetto il Titolare ai sensi dell’art. 6, par. 1, lett. c) del GDPR.
-
Per ricevere comunicazioni commerciali, newsletter, inviti relativi a eventi e partecipare a sondaggi di customer satisfaction inerenti a prodotti o servizi del Titolare. La base giuridica di tale finalità di trattamento è da individuarsi nel consenso dell’interessato, ai sensi dell’art. 6, par.1, lett. a) del GDPR.
-
Per consentire al Titolare di svolgere attività di profilazione volte a consentirti un utilizzo personalizzato, nonché basato sui tuoi interessi e le tue preferenze, del Sito Web. La base giuridica di tale finalità di trattamento è da individuarsi nel consenso dell’interessato, ai sensi dell’art. 6, par.1, lett. a) del GDPR.
-
Per svolgere attività di rilevazione statistica sul Sito Web, effettuare operazioni societarie (es. fusioni, scissioni, vendita di ramo d’azienda, ecc.) ed esercitare e difendere i diritti del Titolare in ambito contenzioso o pre-contenzioso. La base giuridica di tale finalità di trattamento è da individuarsi nel legittimo interesse del Titolare ai sensi dell’art. 6, par. 1, lett. f) del GDPR.
Il Sito Web tratta e raccoglie dati anche per mezzo di cookie e tecnologie affini. Per saperne di più, è possibile consultare la nostra Cookie Policy al seguente link: www.famil.care/cookie.html
4) È obbligatorio fornire i dati personali?
Con riferimento alle finalità di cui alle lett. a) e b) del precedente paragrafo 3), il conferimento dei tuoi dati è obbligatorio. Infatti, in mancanza di tali dati potremmo non essere in grado di fornirti i servizi richiesti, di adempiere ad obblighi di legge, di dare riscontro a richieste delle autorità o svolgere attività antifrode. Limitatamente alle finalità di cui alla lett. a), hai il diritto di opporti in qualsiasi momento, per motivi connessi alla tua situazione particolare, al trattamento dei dati personali che ti riguardano.
Con riferimento alle finalità di cui alle lett. c) e d) del precedente paragrafo 3), il conferimento dei tuoi dati è facoltativo e necessita del tuo preventivo consenso. Qualora non ritenessi di prestare tale consenso, potresti comunque accedere alle applicazioni ed ai servizi del Sito Web.
Infine, con riferimento alle finalità di cui alle lett. e) del precedente paragrafo 3), il conferimento dei tuoi dati è obbligatorio fermo restando il tuo diritto di opporti, liberamente ed in qualsiasi momento, per motivi connessi alla tua situazione particolare e al trattamento dei dati personali che ti riguardano.
5) Per quanto tempo conserviamo i tuoi dati?
Conserviamo i tuoi dati soltanto per il periodo strettamente necessario per realizzare le finalità di cui al precedente articolo 4. Una volta realizzate tali finalità, ovvero su tua specifica richiesta, i tuoi dati personali verranno irreversibilmente cancellati o anonimizzati da parte del Titolare.
Con riferimento alle finalità di cui alle lett. a) e b) del precedente paragrafo 3), conserviamo i tuoi dati finché non abbiamo fornito riscontro alle tue richieste, ovvero fino alla decorrenza del termine di prescrizione ordinaria di 10 (anni) previsto ai sensi di legge.
Con riferimento alle finalità di cui alle lett. c) e d) del precedente paragrafo 3), invece, conserviamo i tuoi dati per un (1) anno, ovvero fino all’adempimento di eventuali richieste di esercizio dei diritti a noi indirizzate.
6) A chi vengono comunicati e trasferiti i tuoi dati?
I tuoi dati personali vengono trattati principalmente dal personale di Easy Life, debitamente autorizzato e specificamente istruito allo svolgimento di tali trattamenti.
Inoltre, i tuoi dati potranno essere comunicati alle seguenti categorie di soggetti:
-
soggetti terzi che svolgono attività connesse o strumentali all’attività di Easy Life, in qualità di responsabili esterni del trattamento o autonomi titolari (es. fornitori cui è affidato il servizio di manutenzione e sviluppo del sistema informatico di Easy Life, fornitori di servizi cloud, società di servizi informatici e telematici o di archiviazione, fornitori del servizio di messaggistica in tempo reale, ecc.);
-
soggetti, enti o autorità pubbliche, come le forze di polizia o l’autorità giudiziaria, nei casi in cui la comunicazione sia obbligatoria in forza di disposizioni di legge o per consentire a Easy Life di accertare, esercitare o difendere un diritto in sede giudiziaria;
-
terze parti nel contesto di operazioni societarie di carattere ordinario o straordinario, come ad esempio in casi di: riorganizzazione aziendale, cessione di ramo di azienda, fusione o scissione.
I tuoi dati potrebbero essere trasferiti in paesi al di fuori dello Spazio Economico Europeo. In tal caso, Easy Life verificherà che il paese di destinazione sia stato oggetto di una decisione di adeguatezza da parte della Commissione Europea, ovvero adotterà idonee garanzie adeguate per giustificare il trasferimento ai sensi del GDPR.
7) Quali sono i tuoi diritti?
Puoi esercitare in qualsiasi momento il tuo diritto di:
-
accedere ai tuoi dati personali;
-
ottenere una copia dei tuoi dati personali, laddove questi siano conservati in Paesi al di fuori dello Spazio Economico Europeo, nonché di ottenere indicazione del luogo nel quale tali dati personali vengono conservati o trasferiti;
-
richiedere la rettifica, l’aggiornamento o l’integrazione dei tuoi dati personali;
-
richiedere la cancellazione, l’anonimizzazione o il blocco del trattamento dei tuoi dati personali;
-
opporti, in tutto o in parte, a qualsiasi trattamento svolto attraverso processi decisionali automatizzati, inclusa la profilazione;
-
revocare il tuo consenso al trattamento, ove prestato, liberamente e in qualunque momento;
-
contattare il Responsabile della Protezione dei Dati del Titolare, ove nominato;
-
sporgere un reclamo al Garante per la protezione dei dati personali.
-
richiedere la portabilità dei tuoi dati, ossia il diritto a ricevere i propri dati personali in un formato strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo automatico, e la possibilità di poterli trasmettere ad un altro titolare del trattamento liberamente e senza impedimenti – ove applicabile;
-
il diritto di richiedere la limitazione del trattamento dei propri dati personali, ove applicabile.
Al fine di esercitare i tuoi diritti puoi contattare Easy Life al seguente indirizzo email privacy@famil.care
L’INDAGINE
In vista della presentazione del progetto, Easy Life ha commissionato un’indagine a Doxa al fine di affinare i servizi sviluppati per la piattaforma. Il campione preso in esame è composto da famiglie che hanno almeno un junior (7-15 anni) e quelle che hanno almeno un senior (over 65%). E’ emerso che nel caso dei senior è la mamma la persone di cui ci si prende più cura (51% dei casi), seguita dal padre (27%) e dai suoceri. «I bisogni più rilevanti nel rapporto con il senior – commenta Matteo Antonelli, vice presidente Marketing & Sales di Easy Life – riportano all’area dell’emergenza, ovvero all’avviso tempestivo in caso di necessità, seguita dal farsi sentire vicini nella quotidianità e dall’aiutarli a superare le barriere all’utilizzo dello smartphone». Non a caso gli intervistati hanno dichiarato al 35% di avere un contatto personale giornaliero, al 69% telefonico e che in 3 casi su 4 le persone vivono a 10 minuti di distanza. Nel caso dei junior invece è emerso che per i genitori italiani lo smartphone rappresenta un elemento di rassicurazione per la facilità di poter raggiungere i figli più che una fonte di preoccupazione. E in questo caso, rileva ancora Antonelli «è importante far leva sull’aspetto educativo, abituandoli ad avere u, ruolo più consapevole e responsabile, che si tratti dello studio, del tempo libero o di come impiegare lo smartphone, al centro di ogni attività, ma che rischia di isolarli dal mondo che li circonda».LA PIATTAFORMA
famil.care può essere personalizzato sulle esigenze specifiche delle famiglie. Per attivare il servizio è sufficiente scaricare un’app, compilare il proprio profilo e quello della persona protetta e configurare infiniti utilizzatori tra senior e junior. Così il care giver potrà gestire tutte le attività anche in remoto dal proprio smartphone. «Il nostro – spiega Luca Concone, CEO e Chief Designer di Easy Life – vuole essere prima di tutto un contributo concreto al miglioramento della vita di milioni di persone e un aiuto al welfare del sistema Paese. E’ una soluzione accessibile a tutti che, a fronte di un modesto canone mensile, aiuta non solo a prevenire e gestire le emergenze, consentendo di intervenire prontamente in caso di necessità ma anche a essere vicini ed avere tanti piccoli gesti di attenzione verso le persone che amiamo».